Le attività sportive possono rappresentare un rischio importante per la salute dei denti, a causa delle frequenti lesioni causate da traumi che possono interessare anche altri tessuti come guance, labbra, tessuti gengivali e lingua.
A seconda dello sport ed allo standard di sicurezza rappresentato, si possono avere diversi spessori, a partire da paradenti leggeri con spessore di 3mm.
Per una protezione base per sport come ciclismo, calcio, equitazione si possono confezionare dispositivi di medio spessore (4 mm). Per attività dove si richiede una protezione mirata (basket, judo, box e arti marziali in genere), si utilizza uno spessore di 5 mm.
Possono essere preparati anche paradenti speciali rinforzati per protezione massima.
Per la preparazione dei dispositivi si procede con la presa delle impronte e dei riferimenti dell’occlusione, al fine di progettare un paradenti individuale. Le caratteristiche devono essere la massima personalizzazione, il perfetto adattamento alla bocca con l’adeguato confort, permettendo all’atleta le normali funzioni (bere, respirare e comunicare in modo efficace senza comprometterne la regolare stabilità).
Comunemente si preparano paradenti trasparenti, ma possono essere personalizzati anche nel colore desiderato.
Esistono comunemente in commercio paradenti in materiale acrilico o di gomma che posti in bocca si adattano riproducendo la forma dell’arcata, o altri che prevedono di essere riscaldati ed adattati in modo sommario.
Essendo realizzati in formati standard, spesso risultano fuori misura, poco aderenti e scomodi da portare, mettendo a disagio l’atleta.