Gnatologia: branca che studia la fisiologia, la patologia e le funzioni della mandibola (masticazione , deglutizione, fonatoria, poturale);
I rapporti tra i mascellari, i denti, le articolazioni temporo-mandibolari, i muscoli che muovono i mascellari e il sistema nervoso che comanda quei muscoli, compresa la lingua.
- Le patologie occlusali possono determinare alterazioni importanti dei comparti interessati, attraverso manifestazioni a livello vertebrale e cranico con sintomi che possono essere rappresentati da algie cervicali, click mandibolari, dolori muscolari, cefalee, disturbi dell’udito, della vista e problematiche della postura. La gnatologia nella sua complessità è in grado di interagire con tutte le branche dell’odontoiatria nonchè con altre specialità della medicina quali la posturologia, oculistica, otorino-laringoiatria, osteopatia, neurologia.
- All’interno dello studio si effettuano tutte quelle pratiche diagnostiche utili per caratterizzare in modo individuale ogni singolo caso; consistono in esami quali condilografia, elettromiografia, cefalometria e diagnostica radiologica.
- La riabilitazione gnatologica prevede l’utilizzo di dispositivi chiamati bite plane, i quali hanno la funzione di riposizionare il corpo mandibolare in modo corretto rispettando tutte le indicazioni suggerite dagli esami precedentemente effettuati.
Esami strumentali in studio
- Ortopantomografia
- Teleradiografia
- Cefalomemetria
- Condilografia