Implantologia: si intende quell’insieme di tecniche chirurgiche atte a riabilitare funzionalmente un paziente affetto da edentulismo totale o parziale mediante utilizzo di impianti dentali ovvero di dispositivi inseriti chirurgicamente nell’osso mandibolare o mascelare atti alla connessione di protesi fisse o mobili, per la restituzione della funzione masticatoria.
Tali impianti possono essere di diverse forme, inseriti in diverse sedi con tecniche differenti e poi connessi alle protesi con diverse tempistiche
La tecnica implantologica prevede l’inserimento chirurgico di perni al titanio, (materiali biocompatibili per l’organismo), i quali fungono da sostegno per gli elementi artificiali che andremo a connettere.
.
La proposta di un intervento di chirurgia implantare presenta un percorso che si svolge attraverso le seguenti fasi:
- Fase diagnostica, in cui vengono raccolti tutti gli elementi necessari per pianificare il caso, impronte delle arcate dentali, immagini radiologiche, fotografie, cerature diagnostiche.
- Fase chirurgica, posizionamento degli impianti programmati (inserimento dell’impianto nell’osso mascellare e sutura)
Dopo un periodo di guarigione che va dai 3 ai 6 mesi, per consentire la perfetta osteointegrazione, per gli impianti sommersi si procede con un semplice intervento in cui l’impianto viene esposto con il cavo orale attraverso una vite di guarigione in titanio che successivamente (una volta che i tessuti gengivali si stabilizzano attorno ad essa), saranno sostituiti dai monconi al titanio sui quali sarà fissato il dente definitivo.
Impianti a carico immediato
La tecnica implantologica a carico immediato permette una riabilitazione immediata, funzionale ed estetica della masticazione del paziente. Determinate situazioni possono rendere necessaria la sostituzione immediata di uno o più elementi dentali permettendo al paziente di uscire dallo studio con i denti fissati sugli impianti appena posizionati. Per poter eseguire questo tipo di intervento dovranno essere rispettate tutte le condizioni cliniche analizzate nella fase diagnostica, al fine di ottenere un risultato ottimale per il paziente.
Implantologia a carico immediato
all on four, all on six
Fra le varie tecniche di implantologia a carico immediato, si distinguono:
- all on four (tutto su 4 impianti)
- all on six (tutto su 6 impianti)
Questa tipologia implantare permette di riabilitare l’arcata dentaria posizionando quattro o sei impianti nelle aree ossee più consone per garantire un supporto al carico masticatorio.
Queste soluzioni sono precedute da un accurato studio preliminare che in fase di progettazione determina tipo di impianto, forma e dimensione, che sia ideale per creare quella stabilità della struttura che possa durare nel tempo, permettendo l’applicazione dei provvisori fissi già nelle prime ore dopo l’intervento.
Caso 1: Perdita gruppo frontale inferiore
Caso 2: impianto premolare superiore
- Impianto
- Posizionamento della corona con tecnica avvitata
Caso 3: impianto incisivo superiore
Caso 4: 6 impianti in arcata superiore
Tecnica che permette di riabilitare arcate edentule attraverso l’inserimento di quattro impianti con il posizionamento immediato della protesi fissa.
Paziente completamente edentulo in arcata inferiore
- 4 impianti
- Posizionamento della protesi avvitata
Paziente completamente edentulo in arcata superiore
- 4 impianti
- Posizionamento della protesi avvitata
Tecnica che permette l’inserimento di due o piu’ impianti predisposti per un ancoraggio alla protesi mobile.
Paziente completamente edentulo in arcata inferiore
Paziente completamente edentulo in arcata inferiore