Ortodonzia anche chiamata ortognatodonzia è quella particolare branca dell’odontoiatria che studia le diverse anomalie della costituzione, sviluppo e posizione dei denti e delle ossa mascellari.
Essa ha lo scopo di prevenire, eliminare o attenuare tali anomalie mantenendo o riportando gli organi della masticazione e il profilo facciale nella posizione più corretta possibile.
Le malocclusioni dentali possono agire negativamente sia a livello della colonna vertebrale che a livello cranico, provocando talvolta , cefalee squilibri posturali, algie cervicali e vertebrali, disturbi alla vista e dell’udito.



Si possono distinguere tre fasi temporali per il trattamento ortodontico:
- Fase pre-adolescenziale rappresentata da pazienti in dentizione da latte in cui l’ortodonzia intercettiva attraverso l’ausilio di tecniche logopediche e dispositivi , mira a correggere disturbi strutturali ed armonizzare lo sviluppo delle arcate.
- Fase adolescenziale, rappresentata da pazienti in dentatura definitiva in cui l’obiettivo e’ quello di raggiungere un adeguato equilibrio funzionale in rapporto ad una estetica adeguata.
- Paziente adulto, rappresenta i casi in cui la perdita di elementi dentali o il riassorbimento osseo portano allo spostamento dei denti e di conseguenza del rapporto occlusale, rendendo necessario un intervento di correzione ortodontica.